Articolo 6 - GESTIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
6.1 La contabilità deve riportare, analiticamente, la consistenza e le variazioni di tutte le attività e passività dell'Associazione. Per la contabilità devono essere tenuti al corrente, sotto la responsabilità del Tesoriere:
a) un giornale di cassa;b) un libro inventario;c) tutte quelle scritture che il Consiglio Direttivo ritiene necessarie e opportune.
I libri di cui alle lettere a) e b) devono essere vidimati, al principio di ogni esercizio finanziario, dal Collegio dei Revisori.
6.2 I documenti relativi ai movimenti di cassa, ai movimenti di conto corrente presso Banca e ai movimenti riguardanti altri conti devono essere conservati in apposita cartella, con annotazioni sulla medesima dei riferimenti per le registrazioni cronologiche, da effettuarsi esclusivamente in base ai documenti riconosciuti regolari e alla corrispondenza in arrivo e in partenza. Le cartelle devono essere tenute cronologicamente in archivio.
6.3 Ogni operazione contabile deve essere registrata con richiamo specifico al capitolo di bilancio preventivo o all'apposita deliberazione e, comunque, alla disposizione del Presidente.
6.4 La corrispondenza contabile è tenuta con le conferme delle operazioni di cassa, degli addebiti e accrediti e di quant'altro è oggetto di partite contabili.
6.5 Incassi e pagamenti sono effettuati su appositi ordinativi firmati dal Presidente.
6.6 II Tesoriere è responsabile del denaro, dei valori e dei titoli di proprietà, di cui cura la custodia nei modi stabiliti dal Consiglio Direttivo, e della tenuta con firma congiunta del Presidente dei conti bancari e postali, ed esegue incassi e pagamenti in base a singoli ordinativi. Può rifiutare il proprio visto ad un ordinativo di pagamento ove non lo ritenga in armonia con i bilanci approvati. Del fatto deve riferire alla prima riunione utile del Consiglio Direttivo per le decisioni del caso.
6.7 II Collegio dei Revisori provvede, almeno ogni semestre, all'accertamento della situazione contabile e patrimoniale, in modo da mettere in evidenza, e in forma analitica, tutti gli elementi della gestione finanziaria e le variazioni dello stato patrimoniale e la tenuta della contabilità.
6.8 Almeno 30 (trenta) giorni prima dell'assemblea generale degli iscritti per l'approvazione del bilancio consuntivo, il Consiglio Direttivo consegna al Collegio dei Revisori, per il loro esame, il rendiconto finanziario e lo stato patrimoniale.